Presentazione de La notte dei botti, romanzo (Miraggi ed).Giuseppe Carrara e Biagio Cepollaro. Libreria Colibrì, Milano, 5 novembre 2018
Presentazione de La notte dei botti, romanzo (Miraggi ed).Giuseppe Carrara e Biagio Cepollaro. Libreria Colibrì, Milano, 5 novembre 2018
Questo è uno dei doni che ho ricevuto da Christian e che uscì sul suo blog Perigeion nel 2015. B.C.
Christian Tito
“Come un animale che sa cosa è il dolore
mi accontento di un posto in cui so stare” 1
Ci sono luoghi e persone che emanano energia, anzi: tutti i luoghi e tutte le persone emanano energia. La qualità e intensità varia molto da luogo a luogo, da persona a persona. Se poi si finisce in un posto che, altro non è che un’estensione dell’energia emanata dalla persona, l’effetto, se fortunati, può essere inebriante. Sono stato a casa di un uomo che , oggi, appare felice ed irradia energia benefica, pacificata. Appena varco la soglia della sua tana ( non può chiamarsi diversamente la casa di uno come lui ) la sensazione è di entrare nella descrizione scenica del contrario di un non luogo. Se volessi definire senza usare parole cosa è un non luogo, lo porterei qui e direi, a chi ha interesse a capirlo, ecco: è il contrario di questo. Questa persona, in poco tempo, mi ha aperto le porte della sua casa, ma non solo in senso fisico. Concedendomi fiducia, mi ha consentito di guardare dentro e mi ha chiesto di testimoniare il punto esatto dove lui oggi si trova nel suo cammino. Mi ha detto che nella sua vita ha sbagliato moltissimo e tutti gli errori li ha pagati, ma benedice il fatto di averli fatti e, soprattutto , di essersene accorto. Mi ha detto che, mai come oggi, si sente vivo, felice di una felicità non del momento, ma come condizione nuova su cui è necessario compiere una manutenzione continua perché il passo per perdere tutto è sempre molto breve. Una felicità che non è mero ed egoistico godimento personale, ma simile a un’illuminazione autentica sulla verità delle cose e della vita ; fosse anche la preziosa cognizione del dolore che viene dalla constatazione che la nostra società si regge sulla follia di pochi che disgregano e minano alla base il concetto stesso di comunità. Quest’uomo , riferendosi alla sua giovane figlia, mi ha detto una cosa che dimenticherò difficilmente: “ Un giorno le ho detto: figlia mia, sei l’incarnazione più bella di quanto mai e poi mai avrei potuto sognare per te”. Stupirsi a guardare ed accogliere i propri figli per quello che sono e non per ciò che secondo noi dovrebbero essere è cosa, direi, di pochi padri. E questo padre , tra le altre cose, mi ha detto anche che guarda con dispiacere e non capisce molto la certezza biologica che, a un certo punto, il nostro andare terreno, la nostra esperienza umana nel mondo, debba terminare. Perché, mi dice, ogni fase della vita ha in sé la possibilità di essere attraversata con rinnovato stupore e sarebbe bello non smettere mai di stupirsi. Ma, subito dopo, ancora: ” Ma sì, in fondo il bello è proprio questo…” e , come un incognito samurai moderno, cita involontariamente gli antichi samurai…
““La vita umana non dura che un istante.
Si dovrebbe trascorrerla a far quello che piace.
A questo mondo, fugace come un sogno,vivere nell’affanno,
facendo solo ciò che spiace, è follia”
2
Dunque mi preme sottolineare una cosa. E’ chiaro che non si incontrano tutti i giorni voci come questa, ma idealmente, ci piace metterci in ascolto di persone di cui intuiamo anche solo una lontana possibilità che possano divenire una di quelle voci, con la consapevolezza che, alle volte, data la non piccola aspirazione, potremo sbagliare. Siamo colpiti e felici di quanto affetto e solidarietà stiamo riscontrando in chi ci propone la propria arte, il proprio lavoro o semplicemente le proprie riflessioni, ma siamo anche colpiti nel constatare che qualcuno pensa all’arte e alla poesia come cose che hanno a che fare con il “posizionamento” e col potere. Al potere oggi non si può che rispondere, smascherandolo , con l’amore per il proprio lavoro e la fatica. La dignità di costruirsi uomini giorno per giorno malgrado un mondo che frana attorno. Siamo solo questo: sei amici che hanno una grande voglia di giocare, con la massima serietà possibile, il gioco della vita. Non conta che a bussare alla nostra porta sia un premio Nobel o lo sconosciuto artista di periferia. Contano solo le persone e la loro proposta. Conta solo il lavoro da fare tutti insieme. E, quando si è fortunati, il lavoro da fare ce lo faremo indicare da artisti e da padri come quello che ho avuto la fortuna di incontrare e che se volete potete guardare in questo video.
Intanto , tenteremo sempre di ricordare , tutti insieme, che il lavoro da fare non sarà mai definitivamente fatto.Proprio per questo ,ad esempio, siamo ansiosi di continuare a conoscere ed approfondire la conoscenza di questo importante poeta grazie agli amici di Carteggi Letterari che pubblicheranno prossimamente una sua intervista ad opera di Natàlia Castaldi. Ci rivediamo lì…
1. Giovanni Lindo Ferretti; dal brano “sogni e sintomi”, album “Linea gotica”, Consorzio Produttori Indipendenti.
2. Yukio Mishima, La via del Samurai, Bompiani.
da Perigeion 24 marzo 2015 https://perigeion.wordpress.com/2015/03/24/il-lavoro-da-fare/
Il corpo al centro dell’inverno
Con la pubblicazione di Al centro dell’inverno (L’arcolaio, Forlimpopoli, 2018, euro 13) Biagio Cepollaro porta a compimento la trilogia cominciata con Le qualità (2012) e proseguita con La curva del giorno (2014) dal titolo complessivo Il poema delle qualità. Il libro come quelli precedenti è caratterizzato da brevi componimenti, mai sopra i dieci versi, che hanno come soggetto, innanzi tutto in senso grammaticale, il corpo, mentre il riferimento al termine poema sembra richiamare, oltre che la possibilità di una lettura continua come se si trattasse di lasse introdotte dalla stessa anafora, praticata dallo stesso autore in occasione della presentazione milanese, una tradizione della poesia antica come luogo di riflessione critica e conoscenza, già testimoniato dal De requie et natura che titolava la prima trilogia, uscita negli anni Novanta.
Al centro dell’inverno si presenta come il culmine di un percorso di rarefazione e di ricerca dell’essenzialità che attraversa tutta la trilogia e ancora prima l’opera di Cepollaro a cominciare dai Versi nuovi: si tratta di un’istanza stilistica in cui l’invenzione linguistica risiede in meccanismo di descrizione di uno stato del corpo e successivo fulmineo commento sorretto da un lessico colto ma standard usato però con libertà nell’estensione metonimica dell’arco semantico di alcune parole (ad es. la terminologia giuridico-politica nell’ambito della quotidianità: “ il corpo cerca la sua sovranità nel dissipare i confini/ raccolti da ogni notte: qui nella confusione che suscita/ con altro corpo perde importanza ogni nome…” p.37). In questa prospettiva il corpo è un’unità logica minima, il soggetto di un’esperienza che viene liberata da ogni rischio di monumentalità ed esemplarità anche involontarie connessa con l’uso degli istituti della tradizione lirica e dell’io poetico. Questa strategia retorica consente a Cepollaro di approdare a una sorta di inedita osservazione fenomenologica della propria esperienza che risulta ancora dicibile e significante perché non ingabbiata in pregiudizi soggettivistici o ideologici né in orpelli psicologicizzanti.
Del resto in tutta l’opera poetica il problema di Cepollaro, che è al contempo il motore etico della sua ricerca, è quello di trovare una posizione da cui dire l’esperienza senza cadere nelle trappole metafisiche ed estetiche del vecchio io poetico. “Il corpo vivo e distratto non crede di essere eterno/ né collabora chiedendo a rate un prestito alla collettiva/ narrazione: si tiene piuttosto a debita distanza e appare solo/ sol perché si astrae da un mondo di parole fallaci e dall’idiozia” (p.33) sono versi che rendono bene l’operazione poetica in cui la soggettività del poeta diventa semplicemente un nucleo di osservazione dell’esperienza e un tramite per la sua comunicazione con un senso della misura stilistica che è parte essenziale del messaggio. La scelta etica della presa di distanza dalle parole e dalle cose dominanti nella nostra società non è presentata enfaticamente come l’epifania di una sensibilità o di un percorso esemplari, ma come conseguenza logica, alla portata di chiunque, della comprensione di un certo stato di cose.
Motivo specifico di questa raccolta è l’intrecciarsi dell’esperienza individuale con la storia e con la crisi attuale della società, non è un caso che il prologo della raccolta abbia come titolo Dal collasso alla storia e l’ultima sezione sia Ai margini della speranza d’occidente. In realtà la dimensione politica e civile resta, sotto traccia, uno degli elementi fondanti del paesaggio poetico in tutta l’opera di Cepollaro, ma è vero che è dai tempi di Fabrica, pubblicata nel 2002 con testi peraltro risalenti alla metà degli anni novanta, che essa non occupava una posizione così esplicita nella struttura dei libri. Qui addirittura viene citato esplicitamente il Guittone d’Arezzo della canzone ahi lasso, ora è stagion di doler tanto: “il corpo condivide una pace inquieta: il regime del sopruso/ diventa legge e per quanto si possa vivere a una conquistata/ distanza resta comunque un filo di nausea che attraversa i giorni/ anche quelli più illuminati da fervida primavera: è questa/ che si apre oggi per noi la vera stagion di doler tanto” (p.101). Se dunque il giudizio etico e la consapevolezza politica sulla stagione sono assolutamente chiare, la realtà evocata non viene ‘denunciata’ né criticata secondo categorie ideologiche, che pure Cepollaro padroneggia, ma diventa una delle dimensioni in cui si elabora l’esperienza del corpo. La pace inquieta in questi giorni di doler tanto è il modo concreto in cui si riflette nella quotidianità l’esperienza storica. La condizione verosimilmente finale ai margini della speranza d’occidente viene evocata senza alcuna ridondanza espressiva e senza alcuna concessione allo stile apocalittico e addita il non detto collettivo, questa volta però nominato e qualificato, con il quale la nostra coscienza infelice non vuole fare i conti. E tra i meriti di quest’opera non mi sembra certo l’ultimo.
Biagio Cepollaro
Al centro dell’inverno
L’arcolaio, Forlimpopoli, 2018
euro 13
È possibile acquistare questo libro in tutte le librerie e su Ibs.it.
Giorgio Mascitelli
Alfabeta2, 8 luglio 2018
https://www.alfabeta2.it/2018/07/08/biagio-cepollaro-il-corpo-al-centro-dellinverno/
Al centro dell’inverno e la Trilogia Il Poema delle qualità
di Biagio Cepollaro
Dialogo a più voci tra Tommaso Di Dio, Vincenzo Frungillo,
Giorgio Mascitelli e Francesco Ottonello
MediumPoesia 7 giugno 2018 via Laghetto2 Milano
Al centro dell’inverno è in corso di pubblicazione presso L’arcolaio editore di Forlì.
E’ il terzo libro della trilogia Il poema delle qualità, dopo Le qualità. La camera verde, Roma , 2012 e La curva del giorno, L’arcolaio, Forlì, 2014.
0
il corpo ogni giorno si accende come si avvia un terminale
a lui fanno capo i messaggi in arrivo e ogni input che suona
è richiesta di attenzione e risposta. è pioggia che batte
sui vetri la chat che moltiplica i gruppi divisi per tema
0
il corpo al centro dell’inverno può anche coprire con un respiro
lo spazio della stanza: desiderio e gioia ripetono la loro danza
ma è come stare su di una zattera o dentro un cerchio di luce
che scivola sulla terra. è tutto intorno che non si vede o peggio
è questo mondo prossimo che anche visto non si può toccare: sono
i corpi tutti nell’acquario che “postano” di cibi gatti e grandi imprese
0
il corpo ogni giorno si connette attraverso un fascio di luce
ad altri corpi e le teste si annodano con onde invisibili
che muovono e smuovono anche di notte senza sudare
ciò che prima era solitaria fantasticheria ora è fantasma
di gruppo che si solleva dai cuscini e plana attraverso le porte
se il corpo tagliasse questo filo che lo lega agli altri
si sentirebbe immediatamente respirare ma l’incertezza
della strada sarebbe più grande e anche assordante
sarebbe l’immediato silenzio sceso nella stanza
0
il corpo si tuffa nella piscina riempita da parole
che scorrono incessanti attraverso tubi invisibili
e lo connettono al mondo da ogni lato. sono continue
trasfusioni di senso che nella quotidiana insensatezza
affollano psiche fino a farla sola e febbricitante
0
il corpo anche nel sonno avverte il sussulto del terminale
che dice il messaggio in arrivo o la battuta di qualcuno
a proposito di qualcosa ad una certa ora della notte: il silenzio
non c’è. in suo luogo una modalità silenziosa che piano
sovverte la calma del corpo e la sua greve indifferenza
0
il corpo al centro dell’inverno è un vuoto che non si risolve
è un punto interrogativo che attende il tempo che lo prende
e lo solleva come quando è dentro al suo dire e non c’è differenza
col suo fare. affacciato sull’istante luminoso che non viene si sporge
oltre la minaccia di morte e malattia: ripassa a memoria i volti
pochi dell’incanto che lo salvano forse dal collasso della storia
0
il corpo che si disconnette sguscia via dall’involucro
d’onde che lo stringe. fuori torna ad essere assenza
di linguaggio: ora è soltanto pelle e patina tempo
e postura mentre l’aria della primavera profuma
o
il corpo al centro dell’inverno vede ancora più buie
le strade che portano fuori dalla città verso un’ecologia
di confine tra periferie sfigurate e il grigio negli occhi
molte vite si sbranano qui senza neanche un racconto
basta la rabbia e la tristezza basta per ogni giorno
l’abitudine e per ognuno la morte è la fine del mondo
Una sorta di rubrica che sto curando per il blog Nazione indiana ha l’obiettivo di suggerire delle auto-antologie poetiche. Il poeta viene invitato a ripercorrere il tragitto compiuto e a riflettere su questo percorso dedicando a ciò una pagina di annotazioni. E’ l’autore stesso che scrive la sua storia e l’intervento dall’esterno è ridotto al minimo. Questa richiesta di riflessione necessaria all’auto-presentazione mi pare che vada in direzione opposta al flusso della rete che per sua natura tenderebbe a non coagulare, fermare, riflettere ma, al contrario, a costituire un continuum di informazioni senza soluzioni di continuità.
Queste auto-antologie vorrebbero opporsi a questa dispersione o disseminazione più o meno euforica che la rete sembra esprimere. Spero che in questo modo si possa dare un’idea della produzione di poeti giunti ad una prima piena maturità letteraria. Questa iniziativa vuole contribuire, in questo caso solo sulla rete, ad offrire un rallentamento riflessivo, in parte correttivo, alla tendenza entropica della diffusione attuale della poesia.
Fin qui sono stati invitati Francesco Tomada, Vincenzo Frungillo, Francesco Filìa, Viola Amarelli, Eugenio Lucrezi, Renata Morresi , Gianni Montieri e, a breve, apparirà l’auto antologia di Italo Testa. Questo è anche un modo, sia pure in minima parte, di restituire alla poesia quella funzione riflessiva, intellettuale e critica che per lo più in questi anni, forse per troppa ricchezza di offerta creativa, sembrerebbe quasi perduta.
2018
Italo Testa.
Proposta di lettura di Biagio Cepollaro
2018
(da: Biometrie, Manni, 2005)
Scandire il tempo
Devi intonare la litania dei corpi
di quelli esposti nel riverbero dei fari
di quelli accolti nel marmo degli ossari
devi orientarti per i tracciati amorfi
tra le scansie dei centri commerciali
scandire il tempo di giorni disuguali
devi adattarti al ritmo delle sirene
lasciare i ripari, esporti agli urti
abbandonarti al canto degli antifurti
trasalire nel lucore delle merci
cullarti al flusso lieve dei carrelli
sognare animali e corpi a brandelli
devi nutrirti di organi e feticci
profilare di lattice ogni fessura
pagare il conto e ripulire con cura
recitare il rosario dei volti assenti
svuotare gli occhi, ritagliare le bocche
aderire alla carne e schioccare le nocche.
Già in questa poesia del 2005 si presenta, quasi come un programma, il lavoro di Italo Testa. Un lavoro teso a trattare la poesia come forse avrebbe voluto il Musil de La conoscenza del poeta, scritto nei primi anni del 900. Qui veniva sottolineata l’idea che il poeta, a differenza dello scienziato, non coglie mai il generale ma sempre il singolare, la singolarità e l’eccezione. Mi pare che Testa si affidi questo compito attraverso un metodo che non è soltanto formale e di scrittura ma è anche un metodo esistenziale, una sorta di resa per la conoscenza, resa alla condizione in cui si è posti dalla storia. Pur nella consapevolezza dell’artificialità di questa condizione, si assume il compito di fare di questa condizione che non può essere mutata facilmente, un luogo di conoscenza attraverso la resa. Una resa psicologica ma non intellettuale, nel senso che la conoscenza continua a penetrare l’esistenza, continua a interrogare l’esistenza come se tutto fosse ancora da comprendere. E in realtà è come se si fosse compreso l’insieme ma i singoli momenti della vita restano ancora tutti da vivere, da vedere. Questo è il secondo tema importante: la visione. La poesia per Testa è immagine anche quando è ritmo. L’immagine è ciò che appare, è ciò che viene inseguito da lui, l’immagine è la luce dell’apparenza, è il senso dell’apparenza. L’immagine è anche ciò che ci è dato, non solo ciò che viene posto indipendentemente da noi ma anche ciò che ci viene donato e il dono viene prodotto dall’arte. C’è una strana combinazione tra necessità e libertà. Si è necessitati in un contesto di alienazione (urbana, industriale, post-industriale) eppure questa necessità lascia degli ambiti di libertà. Da Mattinale in La divisione della gioia del 2010
mattinale
I
fincantieri, 3 a.m.
tre del mattino. le pale meccaniche
ritagliano in campi blu la notte:
alle fermate d’autobus lo sterno
s’alza, s’abbassa, segue un suo ritmo
sordo, illuminato dal bagliore
del gas che avvampa sui cantieri.
quelle sugli angoli, cui il passante
ieri ha venduto la sua innocenza
fissano immobilizzate i fari
tra i container nudi sullo spiazzo.
senza appetito potrà cibarsi
l’automobilista insonne al chiosco
dove un ago ti cala sulla lingua
se non attacchi la vita a morsi:
e con la luce che irrompe sui viali
sciama il disgusto, e può avvicinarsi
il tuo fiato a quello degli altri
che affilano i talloni contro i pali
uguali, sempre, sotto queste spoglie
alle poiane in agguato sulle valli,
le utilitarie sfrecciano e ghermiscono,
depositano le ossa tra le foglie:
tre del mattino, le pale meccaniche
fendono ancora la notte, e immobile
l’airone acquattato sugli scogli
sogna la preda tra le salicornie:
Qui troviamo sullo stesso piano l’elemento biologico e quello artificiale, meccanico. Ormai questa seconda natura ha reso omogenee le condizioni in cui si vive. Un solo sguardo trapassa da un piano all’altro nell’omogeneità dei richiami sonori. E in un certo senso questo rapporto tra superficie e apparenza, tra organico e meccanico ci riporta anche al pittore Hopper, significativo riferimento per Testa. Si tratta della verità non come simbolo ma come immagine e immagine non santificata, ma ordinaria, come il raggio di luce su di una casa per Hopper. Questo è il vero mistero, il vero fascino percettivo della realtà così come appare. Dunque c’è una rivolta sotterranea, silenziosa che non è ideologica, è senza alterità immaginata alla situazione, la rivolta avviene in modo estetico. Viene presentato ciò che uccide: il feticcio come mondo. E’ il presupposto questo di una rivolta ma anche il modo per abitarlo, questo mondo. Perché la dimensione artistica coglie la singolarità di cui si diceva. La dimensione artistica è anche il luogo in cui il nostro personale tempo viene espresso mentre si consuma. Nel 2004 nell’esordio de Gli aspri inganni aveva dichiarato programmaticamente: “Tu al bianco devi cedere, muto / aderire all’indifferenza delle cose”. Questa adesione, questa sorta di senso della terra, terra ormai alienata, deforme questo senso di aderenza alle cose non è nient’altro che aderenza sensibile, sensoriale, percettiva all’indifferenza delle cose. Questa aderenza è un modo per giungere ad una sorta di totalità orizzontale del senso.
2018
La poesia di Elio Pagliarani
Intervengono Biagio Cepollaro, Andrea Donaera e Vincenzo Frungillo
Perché i poeti?
Rassegna a cura di Biagio Cepollaro
16 novembre 2017, Bezzecca Lab, Milano
Da Al centro dell’inverno, terzo libro della trilogia de Il poema delle qualità , dopo Le qualità (Camera verde, Roma, 2012 e La curva del giorno, L’arcolaio, 2014)
*
il corpo ogni giorno coltiva un campo di attrazione e di energia
che lo lega ad un altro corpo sedimentando la memoria nel piacere
quell’invisibile distanza diventa un giardino a cui
tornare rinnovando ad ogni abbraccio la condizione dell’inizio
intanto il mondo è sempre più inutile discorso e partita persa
*
il corpo sfoglia i decenni come fa per i petali della margherita
ciò che sembrava il tempo lungo di una vita si conferma ora
un battito di ciglia: prodigiosa è questa capacità
della specie di ricordare e trasmettere. miracolosa è questa
sua capacità di bellezza nel cuore di un’eterna barbarie
*
il corpo incontra l’altro nel meriggio della vita e celebra
ogni volta il confine toccato dal senso. di più non è concesso
all’umano che oscilla tra il rigido e il morbido: fatica
tra penuria e minacce a ritrovare ogni giorno nuova la luce
Perché i poeti? Giancarlo Majorino ha insegnato a tenere insieme l’intensità emotiva dell’esperienza con la criticità del pensiero. La poesia è un’attività artistica che non può essere scissa dalle altre sfere della cultura critica, dalla filosofia, dalla critica sociale, dalle altre arti. La poesia è cultura critica incarnata.
La poesia è essa stessa un attività di spostamento rispetto al conformismo intellettuale: la poesia evita le dicotomie, pone le questioni in altro modo, inventa una lingua per dire l’esperienza che altrimenti sarebbe codificata
(…)
Dal momento che Majorino come Pagliarani e Di Ruscio, per citare nomi a me familiari, hanno in un certo senso dovuto rispondere, in modi diversi, a quell’impasse che si era creato alla metà degli anni ’50 tra coloro che insistevano per il primato contenutistico-ideologico e coloro che sentivano come retorico in quegli anni questo primato. E tra i migliori di quella generazione c’è sempre stato del ‘nervosismo’ testuale, cioè la consapevolezza che lo specifico dell’arte risiedesse nell’invenzione di modi non previsti di ri-attraversamento di temi comuni, di storie concrete, di tangibili umanità. Ed è in questa chiave , secondo me, che va letta la componente sperimentale di Majorino: l’adozione del montaggio a freddo o a caldo, l’uso di pre-fissi e calembours, lo spaziare tra i diversi registri del colloquiale, fino alla singola deformazione microlinguistica. Dico componente perché lo sperimentale è solo un polo del campo, l’altro è la riconoscibilità, l’opposta pulsione dell’idiolettale, la pedagogia. (…)