Italo Testa

Uno sguardo a Al centro dell’inverno

Con Al centro dell’inverno Biagio Cepollaro conclude la sua trilogia delle qualità che si rivela ad uno sguardo retrospettivo come un’unica catena anaforica che tiene assieme in una trasmissione continua le manifestazioni di questo corpo-soggetto descritto in terza persona ma nello stesso tempo singolare presenza animatrice dei versi dell’intera opera. Tale corpo è un punto di vista incarnato che diventa momento di un “fluire in comune” come scrive appunto Biagio Cepollaro in cui i corpi singolari si collocano in un fascio di luci di altri corpi, le “teste si annodano con onde invisibili”. L’esperienza della rete che era alle spalle delle precedenti ante della trilogia qui ritorna ma nello stesso tempo si allarga, si dirama nel dare forma a questo corpo-presenza che è appunto un corpo mente, un Body-Mind: è l’istanza di un pensiero incorporato che “secerne grumi di pensiero” che carnalmente individuato è anche insieme esposto alle contingenze degli eventi. E’ insieme singolare e plurale in quanto nel suo individuarsi si apre continuamente all’ incontro con l’altro, si sveglia anche nei momenti onirici nel sonno dell’altro, si fonde con l’altro. E’ un corpo-mente  che è oggetto ma insieme soggetto di una “piccola scienza dei movimenti”, una sorta di piccolo trattato spinoziano che ha come protagonista questa fisica incorporata, questa scrittura fisica. È un corpo che vive una sua dimensione di sovranità che non è politica, non riguarda la storia del potere e del dominio ma è piuttosto la sovranità del corpo “ che cerca e trova la sua sovranità nell’ occhio che senza storia ricorda intero l’accaduto: è nuovo” E’ la sovranità dell’occhio senza storia che scopre di abitare in una dimensione, in un tempo immemorabile, appunto, in cui è sciolto dalla trama, è spogliato dalla configurazione del tempo storico e in questo può incontrare il nuovo.

Versi nuovi era il titolo di un’opera di transizione che portava verso questa trilogia e la questione del nuovo, a mio avviso, rimane sottostante anche a Al centro dell’inverno. È un nuovo che si apre, si squaderna in quello che già nella prima parte del libro è chiamato il collasso della storia. Si squaderna in una dimensione post- storica che pone in atto una sorta di sospensione, di epoché che consente di prendere le distanze da quell’ impalcatura del tempo lineare e progressivo che dà forma alla finzione centrale delle nostre vite, della nostra modernità. La distanza dalla storia è piuttosto lo strappo in un tempo immemorabile. In questo strappo, dice Cepollaro, in questa sospensione l’esistenza è guardata tutta d’un fiato “non c’è trama né storia”. Per questo sguardo d’una esistenza sovrana, denudata ma non nel senso di una mera nuda vita  biologica ma nel senso di un’esposizione ad un contatto anche sovra-storico che Al centro dell’inverno si muove. Ciò che possiamo chiamare la natura che viene dopo, è il tema del contatto con il paesaggio, non chiamiamolo natura ma, come scrive Cepollaro, “non è la natura che cerca ma l’assenza silenziosa dell’umano”. Quest’assenza silenziosa dell’umano è il darsi di un vortice cosmico, è sabbia che si addensa ma anche la scabra superficie della terra. In alcuni dei versi più significativi legge: “tutto il peso, tutto il tempo si rapprendono nel sentire sotto la pianta la scabra superficie della terra”. In questo contatto scabro con l’elemento primario, con qualcosa che si manifesta nella sua novità al di fuori della trama storica trova, quest’ultima anta della trilogia, la sua nota più peculiare e forse il tema inedito. Come si può ascoltare da alcuni versi forse tra i più belli del libro dove si dice che:

il corpo al centro della primavera si ritrova al centro

del suo paesaggio: alberi del parco fontana e luce

sono le tracce note della vita felice. questo sole ripara

dalla finzione dei discorsi cresciuti su se stessi nei secoli

e quest’acqua scorre trapassando come tutto il resto

 

Questo sole, queste nozze quasi nel senso di Camus, nozze con la solarità e con gli elementi staccati degli alberi, del parco, fontana e luce, in questa enumerazione slegata di un paesaggio che è il nuovo centro, nuova centratura del corpo fuoriuscito dalla storia, è a questo livello, credo, che si svolge Al centro dell’inverno, attraversando differenti stagioni. E poi in modo forse non troppo paradossale proprio questo richiamo ad una dimensione fisico-naturale fa da reagente per quella che è nella trilogia delle qualità l’anta più politica. E’ il libro nel quale Cepollaro trova un linguaggio per dire la barbarie, la rapina del proprio tempo, la nuova dizione del dominio che proprio attraverso quella “capacità di bellezza nel cuore di un’eterna barbarie” può essere disvelato. È il tema, è il  leitmotiv soprattutto dell’ultima sezione, il corpo a “margine del crollo della speranza d’Occidente” che è il verso incipitario di alcuni componimenti dove il declino, il consumarsi di una certa modernità occidentale osservata con la coda dell’occhio, osservata attraverso la prospettiva fisico-corporale consente di notare da un lato il generarsi di nuove stirpi del dominio ma insieme anche di salvaguardare una dimensione che non è intatta ma che è comunque consapevole di quello scarto ma anche indifferenziazione tra natura e storia attraverso la quale l’espressione poetica trova un suo centro irradiante. È infine questo chiasmo tra natura e storia, tra barbarie e elemento primario che articola anche quel rinvio al futuro che troviamo appunto nei versi finali della trilogia, fuori del tempo, in un altro tempo , ai margini del futuro, oltre la speranza dell’occidente dato

 

(…) ma al suo crollo

non si fa debole la bellezza del mattino e il mare

risuona come all’ inizio il suo canto: è per coloro

che verranno la pena e per ciò che vi troveranno

 

La bellezza del mattino e il mare come fuoriuscita dal tempo ma insieme capacità di dire la distorsione del tempo presente apre a un futuro non definibile che se in una certa misura richiama il tempo apocalittico è anche una voce dell’immaginazione

“il corpo sa che il futuro è immaginazione poco tenuta a freno”  e ancora scrive Cepollaro “ il corpo ai margini del crollo destina le sue parole al sogno del futuro”. Sul margine dell’Occidente, sul margine di questa storia su cui si viene a collocare il soggetto così riposizionato è anche visibile, immaginabile, sognabile una “futurità” del tempo che sia differente, che sia appunto consegnata almeno alle generazioni a  venire. Ed è in questo senso, nella disperazione di un tempo che frana insieme anche una luce di speranza sebbene indeterminata che si chiude il libro, alla ricerca di quel virus benefico che possa sciogliere il sortilegio del destino. Cepollaro: “ (…) il virus benefico che renda intollerabile / il comando spingendo corpi inerti a prodigiosi moti”. Sono questi i prodigiosi moti che la piccola scienza del trattato delle qualità rinnova al nostro sguardo

 

Da Al centro dell’inverno, Bologna in Lettere 2020: